Le Olimpiadi di Londra sono state le prime Olimpiadi che hanno accentrato le conversazioni sociali della Rete, e le #SkyOlimpiadi hanno segnato una svolta decisiva per il marketing sportivo e il futuro della social television. Abbiamo realizzato un’infografica che illustra i risultati conseguiti con più di 200 ore di live tweeting che il team TheGoodOnes ha dedicato a questo progetto.
Sulla base di questi risultati, SKY ha già aperto assieme a TheGoodOnes un’intensa stagione televisiva calcistica ricca di numerose iniziative social. Tutte le partite de campionato di Serie A possono essere commentate su Twitter seguendo l’hashtag #SkySerieA, la Champions League con #SkyUCL e l’Europe League con #SkyEL.
Quali scenari per il marketing sportivo e la social TV?
Stiamo assistendo ad una progressiva convergenza tra sport, intrattenimento e tecnologie digitali in special modo il “second screen” permette a tifosi e appassionati di partecipare agli eventi sportivi in modi inediti; postano, condividono e commentano l’evento sportivo, interagiscono con giornalisti, cronisti e i loro atleti preferiti ormai presenti sui principali social network.
E siamo solo l’inizio di una serie di eccitanti sfide e opportunità per la fruizione televisiva e ma anche per un marketing sportivo che deve ormai rivedere le tecniche tradizionali di ingaggio dei tifosi e degli appassionati sportivi.
Ciao Marco,
molto interessante la collaborazione che state portando avanti con SKY, sono proprio curioso di vedere dove andremo a finire. Nel mio piccolo contribuisco con il live twetting proprio con eventi televisivi sky (non solo sportivi) e l’ engage é veramente alto.
Spero potrete documentare e approfondire, con post dedicati, questo interessantissimo argomento.
Complimenti
[…] http://thegoodones.eu/blog/quali-scenari-per-il-marketing-sportivo-e-la-social-tv-dopo-skyolimpiadi-… […]
[…] Twitter è di gran lunga il canale sociale preferito dagli atleti di ogni sport. Nell’ambito del basket, i giocatori dell’NBA (punto di riferimento globale con più di 6 milioni di follower), sono stati tra i primi ad utilizzarlo. Ma anche gli Azzurri dimostrano di essere attivi non solo sul parquet, utilizzando Twitter per interagire direttamente con tifosi, giornalisti e compagni di squadra, con un tono colloquiale, gentile, mai fuori posto, e soprattutto con una buona dose di humour e grande sportività. […]
[…] Twitter è di gran lunga il canale sociale preferito dagli atleti di ogni sport. Nell’ambito del basket, i giocatori dell’NBA (punto di riferimento globale con più di 6 milioni di follower), sono stati tra i primi ad utilizzarlo. Ma anche gli Azzurri dimostrano di essere attivi non solo sul parquet, utilizzando Twitter per interagire direttamente con tifosi, giornalisti e compagni di squadra, con un tono colloquiale, gentile, mai fuori posto, e soprattutto con una buona dose di humour e grande sportività. […]